Dettagli »
|
aggiungi all'itinerario
|
||
Caramanico Terme
Cose da vedere
- riserva naturale
|
|||
Dettagli
|
|||
Dettagli »
|
aggiungi all'itinerario
|
||
Sant'Eufemia a Maiella
Cose da vedere
|
|||
Dettagli
|
|||
Dettagli »
|
aggiungi all'itinerario
|
||
Abbateggio
Nessuna valutazione
|
a partire da: € 105
|
verifica disponibilità
|
|
altre camere
|
|||
Dettagli »
|
aggiungi all'itinerario
|
||
Sant'Eufemia a Maiella
Parco Nazionale della Majella - Abruzzo - Italy - Wilderness Experience in Majella NP
Sulla Majella il lupo é stato sempre presente! I lupi sono in grado di effettuare lunghi spostamenti in poche ore alla ricerca di cibo ed é proprio nel momento della caccia che il branco si esprime al meglio, funzionando come una unità ben specializzata e svolgendo un vero e proprio lavoro di squadra. Dove: Parco Equituristico Majella Morrone - Sant´Eufemia a Majella - Abruzzo - Italia Quando: tutto l´anno, arrivo Domenica pomeriggio ore 17:00 partenza Venerdì ore 11:00 Durata: 6 giorni 5 notti in bivacco all´aperto o al massimo in rifugi di fortuna Attività Equestre: prova in campo da lavoro per verifica capacità tecniche ed escursione di circa tre ore per ambientamento e conoscenza cavalcature il Lunedì, circa 6 ore di sella/giorno dal Martedì Bardatura: Inglese da Trekking Andature: passo (trotto e galoppo solo su indicazione della Guida dopo attenta valutazione del gruppo e senza nessuna deroga alla sicurezza per cavalli e cavalieri) Cavalli: Haflinger (per le cavalcature in affido) ben allenati ed addestrati Livello Cavalieri: da mediamente esperti ad esperti in gruppi di minimo 2 max 6 cavalieri (cavalieri oltre 90 Kg di peso corporeo sono pregati di comunicarlo) Attività opzionali: visite a siti di interesse turistico Prezzi: da € 700 comprensivi: - Cavalcatura, Guida e assicurazioni per la pratica equestre - Approvvigionamento di cibi freschi provenienti da Aziende Agricole fidelizzate Parco Nazionale della Majella Servizi opzionali: Navetta da e per Aeroporto d´Abruzzo e Stazione Ferroviaria Pescara Parco Nazionale della Majella - Abruzzo - Italy - Wilderness Experience in Majella NP Sulla Majella il lupo é stato sempre presente! I lupi sono in grado di effettuare lunghi spostamenti in poche ore alla ricerca di cibo ed é proprio nel momento della caccia che il branco si esprime al meglio, funzionando come una unità ben specializzata e svolgendo un vero e proprio lavoro di squadra. Dove: Parco Equituristico Majella Morrone - Sant´Eufemia a Majella - Abruzzo - Italia Quando: tutto l´anno, arrivo Domenica pomeriggio ore 17:00 partenza Venerdì ore 11:00 Durata: 6 giorni 5 notti in bivacco all´aperto o al massimo in rifugi di fortuna Attività Equestre: prova in campo da lavoro per verifica capacità tecniche ed escursione di circa tre ore per ambientamento e conoscenza cavalcature il Lunedì, circa 6 ore di sella/giorno dal Martedì Bardatura: Inglese da Trekking Andature: passo (trotto e galoppo solo su indicazione della Guida dopo attenta valutazione del gruppo e senza nessuna deroga alla sicurezza per cavalli e cavalieri) Cavalli: Haflinger (per le cavalcature in affido) ben allenati ed addestrati Livello Cavalieri: da mediamente esperti ad esperti in gruppi di minimo 2 max 6 cavalieri (cavalieri oltre 90 Kg di peso corporeo sono pregati di comunicarlo) Attività opzionali: visite a siti di interesse turistico Prezzi: da € 700 comprensivi: - Cavalcatura, Guida e assicurazioni per la pratica equestre - Approvvigionamento di cibi freschi provenienti da Aziende Agricole fidelizzate Parco Nazionale della Majella Servizi opzionali: Navetta da e per Aeroporto d´Abruzzo e Stazione Ferroviaria Pescara |
verifica disponibilità
|
||
dettaglio fornitore
|
|||
Dettagli »
|
aggiungi all'itinerario
|
||
Sant'Eufemia a Maiella
Parco Nazionale della Majella - Abruzzo - Italy - Wilderness Experience in Majella NP
Il Massiccio del Morrone, posto ad ovest della Majella, è costituito da una lunga e stretta catena montuosa, compatta ed aspra al contempo, orientata in direzione NO-SE; dalla forma massiccia e arrotondata, precipita, con balze rocciose scoscese, da un lato nella Conca Peligna e dall´altro nella Valle dell´Orta. Proprio le balze rocciose sono regno indiscusso del Camoscio Appenninico e continue le frequentazioni dell´Orso e del Lupo senza tralasciare la presenza di un´orchidea rarissima, la Nigritella Widderi, una delle specie più preziose dell´intera area protetta. Dove: Parco Equituristico Majella Morrone - Sant´Eufemia a Majella - Abruzzo - Italia Quando: da maggio ad ottobre, arrivo Venerdì pomeriggio ore 14:00 partenza Domenica ore 16:00 Durata: 3 giorni 2 notti in bivacco all´aperto o al massimo in rifugi di fortuna Attività Equestre: prova in campo da lavoro per verifica capacità tecniche ed escursione di circa tre ore per ambientamento e conoscenza cavalcature il Venerdì, circa 7 ore di sella/giorno Sabato e Domenica Bardatura: Inglese da Trekking (per le cavalcature in affido) Andature: passo (trotto e galoppo solo su indicazione della Guida dopo attenta valutazione del gruppo e senza nessuna deroga alla sicurezza per cavalli e cavalieri) Cavalli: Haflinger (per le cavalcature in affido) ben allenati ed addestrati Livello Cavalieri: da mediamente esperti ad esperti in gruppi di minimo 2 max 6 cavalieri (cavalieri oltre 90 Kg di peso corporeo sono pregati di comunicarlo) Attività opzionali: visite a siti di interessa turistico Prezzi: € 280 comprensivi: - Cavalcatura, Guida e assicurazioni per la pratica equestre - Approvvigionamento di cibi freschi provenienti da Aziende Agricole del Parco Nazionale della Majella Servizi opzionali: Navetta da e per Aeroporto d´Abruzzo e Stazione Ferroviaria Pescara Per ogni ulteriore informazioni vi invitiamo a contattare il fornitore di servizi che su richiesta è disponibile ad elaborare offerte personalizzate Parco Nazionale della Majella - Abruzzo - Italy - Wilderness Experience in Majella NP Il Massiccio del Morrone, posto ad ovest della Majella, è costituito da una lunga e stretta catena montuosa, compatta ed aspra al contempo, orientata in direzione NO-SE; dalla forma massiccia e arrotondata, precipita, con balze rocciose scoscese, da un lato nella Conca Peligna e dall´altro nella Valle dell´Orta. Proprio le balze rocciose sono regno indiscusso del Camoscio Appenninico e continue le frequentazioni dell´Orso e del Lupo senza tralasciare la presenza di un´orchidea rarissima, la Nigritella Widderi, una delle specie più preziose dell´intera area protetta. Dove: Parco Equituristico Majella Morrone - Sant´Eufemia a Majella - Abruzzo - Italia Quando: da maggio ad ottobre, arrivo Venerdì pomeriggio ore 14:00 partenza Domenica ore 16:00 Durata: 3 giorni 2 notti in bivacco all´aperto o al massimo in rifugi di fortuna Attività Equestre: prova in campo da lavoro per verifica capacità tecniche ed escursione di circa tre ore per ambientamento e conoscenza cavalcature il Venerdì, circa 7 ore di sella/giorno Sabato e Domenica Bardatura: Inglese da Trekking (per le cavalcature in affido) Andature: passo (trotto e galoppo solo su indicazione della Guida dopo attenta valutazione del gruppo e senza nessuna deroga alla sicurezza per cavalli e cavalieri) Cavalli: Haflinger (per le cavalcature in affido) ben allenati ed addestrati Livello Cavalieri: da mediamente esperti ad esperti in gruppi di minimo 2 max 6 cavalieri (cavalieri oltre 90 Kg di peso corporeo sono pregati di comunicarlo) Attività opzionali: visite a siti di interessa turistico Prezzi: € 280 comprensivi: - Cavalcatura, Guida e assicurazioni per la pratica equestre - Approvvigionamento di cibi freschi provenienti da Aziende Agricole del Parco Nazionale della Majella Servizi opzionali: Navetta da e per Aeroporto d´Abruzzo e Stazione Ferroviaria Pescara Per ogni ulteriore informazioni vi invitiamo a contattare il fornitore di servizi che su richiesta è disponibile ad elaborare offerte personalizzate |
verifica disponibilità
|
||
dettaglio fornitore
|
|||
Dettagli »
|
aggiungi all'itinerario
|
||
Sant'Eufemia a Maiella
I trekking a cavallo sono moduli di durata da uno a tre giorni con o senza pernottamento.
Il trekking a cavallo nella Valle dell'Orta vi porterà a conoscere un territorio, quello della Valle dell´Orta, che offre di per sé una serie di opportunità che consentono di conoscere luoghi di grande interesse naturalistico e ambientale, floristico e faunistico, storico-architettonico e di stabilire pertanto un rapporto diretto, nuovo e sostenibile con la montagna. Natura, storia ed enogastronomia in uno dei più classici trekking a cavallo nel cuore del Parco Nazionale della Majella. Dove: Parco Equituristico Majella Morrone - Sant´Eufemia a Majella (PE) - Abruzzo - Italia Quando: tutto l´anno, non essendo itinerante si può arrivare qualsiasi giorno Durata: 3 giorni 2 notti in Albergo, B&B secondo disponibilità Attività Equestre: prova in campo da lavoro per verifica capacità tecniche ed escursione di circa tre ore per ambientamento e conoscenza cavalcature il 1° giorno, circa 7 ore di sella il 2° e 3° giorno Bardatura: Inglese da Trekking (per le cavalcature in affido) Andature: passo (trotto e galoppo solo su indicazione della Guida dopo attenta valutazione del gruppo e senza nessuna deroga alla sicurezza per cavalli e cavalieri) Cavalli: Haflinger (per le cavalcature in affido) ben allenati ed addestrati Livello Cavalieri: da mediamente esperti ad esperti in gruppi di minimo 2 max 6 cavalieri (cavalieri oltre 90 Kg di peso corporeo sono pregati di comunicarlo) Attività opzionali: visita guidata Giardino Botanico "Daniela Brescia" visita al Museo Etnografico "Diana e Tamara" visite serali ai Borghi di Roccacaramanico e Sant´Eufemia Prezzi: € 380 comprensivi: - Cavalcatura, Guida e assicurazioni per la pratica equestre - Visite serali ai Borghi - Visita guidata al Giardino Botanico "Daniela Brescia" - Visita al Museo Etnografico "Diana e Tamara" Servizi opzionali: Navetta da e per Aeroporto d´Abruzzo e Stazione Ferroviaria Pescara I trekking a cavallo sono moduli di durata da uno a tre giorni con o senza pernottamento. Il trekking a cavallo nella Valle dell'Orta vi porterà a conoscere un territorio, quello della Valle dell´Orta, che offre di per sé una serie di opportunità che consentono di conoscere luoghi di grande interesse naturalistico e ambientale, floristico e faunistico, storico-architettonico e di stabilire pertanto un rapporto diretto, nuovo e sostenibile con la montagna. Natura, storia ed enogastronomia in uno dei più classici trekking a cavallo nel cuore del Parco Nazionale della Majella. Dove: Parco Equituristico Majella Morrone - Sant´Eufemia a Majella (PE) - Abruzzo - Italia Quando: tutto l´anno, non essendo itinerante si può arrivare qualsiasi giorno Durata: 3 giorni 2 notti in Albergo, B&B secondo disponibilità Attività Equestre: prova in campo da lavoro per verifica capacità tecniche ed escursione di circa tre ore per ambientamento e conoscenza cavalcature il 1° giorno, circa 7 ore di sella il 2° e 3° giorno Bardatura: Inglese da Trekking (per le cavalcature in affido) Andature: passo (trotto e galoppo solo su indicazione della Guida dopo attenta valutazione del gruppo e senza nessuna deroga alla sicurezza per cavalli e cavalieri) Cavalli: Haflinger (per le cavalcature in affido) ben allenati ed addestrati Livello Cavalieri: da mediamente esperti ad esperti in gruppi di minimo 2 max 6 cavalieri (cavalieri oltre 90 Kg di peso corporeo sono pregati di comunicarlo) Attività opzionali: visita guidata Giardino Botanico "Daniela Brescia" visita al Museo Etnografico "Diana e Tamara" visite serali ai Borghi di Roccacaramanico e Sant´Eufemia Prezzi: € 380 comprensivi: - Cavalcatura, Guida e assicurazioni per la pratica equestre - Visite serali ai Borghi - Visita guidata al Giardino Botanico "Daniela Brescia" - Visita al Museo Etnografico "Diana e Tamara" Servizi opzionali: Navetta da e per Aeroporto d´Abruzzo e Stazione Ferroviaria Pescara |
verifica disponibilità
|
||
dettaglio fornitore
|
|||
Dettagli »
|
aggiungi all'itinerario
|
||
Sant'Eufemia a Maiella
I trekking a cavallo sono moduli di durata da uno a tre giorni con o senza pernottamento.
L´itinerario del Trekking a cavallo -Lama bIanca si snoda quasi totalmente nella Riserva Naturale di Lama Bianca, che prende il nome dallo scosceso pendio roccioso (lama) al suo interno che si caratterizza per il tipico colore biancastro delle rocce calcaree. Il trekking è particolarmente interessante dal punto di vista naturalistico e paesaggistico con ampi squarci panoramici sulla Val d´Orta e le Montagne del Morrone. Qui il massiccio della Majella presenta una maggiore uniformità e le cime raggiungono le altezze più elevate. • Quando: tutti i giorni, tutto l´anno (in inverno è possibile effettuare il trek su fondo innevato) su prenotazione • Durata: h 4,00 • Sistemazione: non prevista • Prezzo per persona: € 75 comprensivi di cavalcatura e degustazione in Cantina di prodotti provenienti da Aziende Agricole fidelizzate del Parco Equituristico • Difficoltà: cavalieri da normali ad esperti in gruppi di minimo 2 max 6 cavalieri (cavalieri oltre 90 Kg di peso corporeo sono pregati di comunicarlo) • Servizi opzionali: Navetta da e per Aeroporto d´Abruzzo e Stazione Ferroviaria Pescara I trekking a cavallo sono moduli di durata da uno a tre giorni con o senza pernottamento. L´itinerario del Trekking a cavallo -Lama bIanca si snoda quasi totalmente nella Riserva Naturale di Lama Bianca, che prende il nome dallo scosceso pendio roccioso (lama) al suo interno che si caratterizza per il tipico colore biancastro delle rocce calcaree. Il trekking è particolarmente interessante dal punto di vista naturalistico e paesaggistico con ampi squarci panoramici sulla Val d´Orta e le Montagne del Morrone. Qui il massiccio della Majella presenta una maggiore uniformità e le cime raggiungono le altezze più elevate. • Quando: tutti i giorni, tutto l´anno (in inverno è possibile effettuare il trek su fondo innevato) su prenotazione • Durata: h 4,00 • Sistemazione: non prevista • Prezzo per persona: € 75 comprensivi di cavalcatura e degustazione in Cantina di prodotti provenienti da Aziende Agricole fidelizzate del Parco Equituristico • Difficoltà: cavalieri da normali ad esperti in gruppi di minimo 2 max 6 cavalieri (cavalieri oltre 90 Kg di peso corporeo sono pregati di comunicarlo) • Servizi opzionali: Navetta da e per Aeroporto d´Abruzzo e Stazione Ferroviaria Pescara |
verifica disponibilità
|
||
dettaglio fornitore
|
|||
Dettagli »
|
aggiungi all'itinerario
|
||
Sant'Eufemia a Maiella
L´itinerario si snoda nell´Alta Valle dell´Orta con partenza da Sant´Eufemia a Maiella e raggiunge il Borgo Medievale di Roccacaramanico. Il trekking è particolarmente interessante dal punto di vista naturalistico e paesaggistico con ampi squarci panoramici sulle Montagne del Morrone e del Massiccio della Majella con le sue cime più elevate.
•Quando: tutto l´anno tutti i giorni, su prenotazione •Durata: h 3,30 circa •Prezzo per persona: € 60 comprensivo di ingresso in cantina al rientro in sede •Passeggeri: in gruppi di minimo 4 passeggeri (passeggeri oltre 90 Kg di peso corporeo sono pregati di comunicarlo) •Servizi opzionali: Navetta da e per strutture ricettive convenzionate L´itinerario si snoda nell´Alta Valle dell´Orta con partenza da Sant´Eufemia a Maiella e raggiunge il Borgo Medievale di Roccacaramanico. Il trekking è particolarmente interessante dal punto di vista naturalistico e paesaggistico con ampi squarci panoramici sulle Montagne del Morrone e del Massiccio della Majella con le sue cime più elevate. •Quando: tutto l´anno tutti i giorni, su prenotazione •Durata: h 3,30 circa •Prezzo per persona: € 60 comprensivo di ingresso in cantina al rientro in sede •Passeggeri: in gruppi di minimo 4 passeggeri (passeggeri oltre 90 Kg di peso corporeo sono pregati di comunicarlo) •Servizi opzionali: Navetta da e per strutture ricettive convenzionate |
verifica disponibilità
|
||
dettaglio fornitore
|
|||
Dettagli »
|
aggiungi all'itinerario
|
||
Sant'Eufemia a Maiella
Il Rifiuto del Mondo- Le Montagne di Celestino - Modulo Eremi Majella Meridionale e Morrone
Il viaggio a cavallo sulle Montagne di Celestino si arricchisce con un nuovo itinerario! Dall´Eremo Madonna dell´Altare, nella Majella meridionale, dove Pietro Angelerio decise di diventare eremita, fino alle Montagne che cambiarono il suo nome in Pietro del Morrone Gli Eremi di questo modulo saranno: Madonna dell´Altare dove si pernotterà per due notti - Chiesetta di San Leonardo - Eremo di S.Pietro - Badia Celestiniana di Sulmona - S.Onofrio al Morrone Dove: Parco Equituristico Majella Morrone - Abruzzo - Italia Quando: da maggio ad ottobre Durata: 7 giorni 6 notti Attività Equestre: viaggio a cavallo con carattere storico/religioso e ambientale integrate prima, durante o dopo con visite ai siti dell´eremitismo majellese lungo l´itinerario con esperti del settore Bardatura: Inglese da trekking (per le cavalcature in affido) Andature: passo (trotto e galoppo solo su indicazione della Guida dopo attenta valutazione del gruppo e senza nessuna deroga alla sicurezza per cavalli e cavalieri) Cavalli: Haflinger (per le cavalcature in affido) ben allenati ed addestrati Livello Cavalieri: esperti ed allenati in possesso minimo Ab. a montare di grado superiore FISE / FITETREC / ENGEA Attività opzionali: visite collaterali a siti di interesse turistico Prezzi: Costo per cavaliere con cavalcatura in affido o binomio € 950 comprensivi di: - Cavalcatura, Guida - Soggiorno in camera singola doppia o tripla con servizi - Degustazioni e cene con prodotti e piatti tipici della cultura rurale abruzzese - Custodia notturna, fieni, mangimi Servizi opzionali: Navetta da e per Aeroporto d´Abruzzo e Stazione Ferroviaria Pescara Il Rifiuto del Mondo- Le Montagne di Celestino - Modulo Eremi Majella Meridionale e Morrone Il viaggio a cavallo sulle Montagne di Celestino si arricchisce con un nuovo itinerario! Dall´Eremo Madonna dell´Altare, nella Majella meridionale, dove Pietro Angelerio decise di diventare eremita, fino alle Montagne che cambiarono il suo nome in Pietro del Morrone Gli Eremi di questo modulo saranno: Madonna dell´Altare dove si pernotterà per due notti - Chiesetta di San Leonardo - Eremo di S.Pietro - Badia Celestiniana di Sulmona - S.Onofrio al Morrone Dove: Parco Equituristico Majella Morrone - Abruzzo - Italia Quando: da maggio ad ottobre Durata: 7 giorni 6 notti Attività Equestre: viaggio a cavallo con carattere storico/religioso e ambientale integrate prima, durante o dopo con visite ai siti dell´eremitismo majellese lungo l´itinerario con esperti del settore Bardatura: Inglese da trekking (per le cavalcature in affido) Andature: passo (trotto e galoppo solo su indicazione della Guida dopo attenta valutazione del gruppo e senza nessuna deroga alla sicurezza per cavalli e cavalieri) Cavalli: Haflinger (per le cavalcature in affido) ben allenati ed addestrati Livello Cavalieri: esperti ed allenati in possesso minimo Ab. a montare di grado superiore FISE / FITETREC / ENGEA Attività opzionali: visite collaterali a siti di interesse turistico Prezzi: Costo per cavaliere con cavalcatura in affido o binomio € 950 comprensivi di: - Cavalcatura, Guida - Soggiorno in camera singola doppia o tripla con servizi - Degustazioni e cene con prodotti e piatti tipici della cultura rurale abruzzese - Custodia notturna, fieni, mangimi Servizi opzionali: Navetta da e per Aeroporto d´Abruzzo e Stazione Ferroviaria Pescara |
verifica disponibilità
|
||
dettaglio fornitore
|
|||
45 strutture trovate | Risultati 1 - 9 | ||
prev | next |